uffa! L’Ungheria prima di Orbán. Lukács, Nagy e il vero volto del comunismo Capire la storia di un protagonista più sfaccettato di come lo etichettano. A partire dalla data discriminante del 1956 e alcuni libri per vaccinarsi contro la sconcezza rappresentata dal comunismo per com’è davvero, ossia il sopruso e la violenza esercitati in permanenza sulla società reale da un partito assetato di sangue Giampiero Mughini 27 NOV 2021
uffa! "Il caso Mussolini" e le due grandi bugie che portarono all'ascesa del fascismo Maurizio Serra, ex ambasciatore italiano all’Unesco e membro dell’Académie Française, maneggia con acume la letteratura afferente al "mussolinismo" nel suo nuovo libro. E torna sulle due mistificazioni alla base del regime Giampiero Mughini 16 NOV 2021
uffa! Emil Cioran, diviso fra l’amore per la Francia e l’ammirazione per i fascismi Sui suoi trascorsi da simpatizzante per le dittature e i dittatori, compreso l'antisemitismo, lo scrittore disse di non avere una spiegazione. Noi amiamo il Cioran post anni Trenta, che "nasce" a Parigi. E amarlo, con quelle sue frasi sguainate alla velocità di un colpo di scimitarra, significa amarlo all’ebbrezza Giampiero Mughini 09 NOV 2021
uffa! A chi non vuol ciarlare di fascismo e antifascismo: su Amazon è pieno di libri Che ne resta del principio che uno vale uno, se quell’uno legge, ne sa, è in grado di giudicare, non le beve dal primo imbecille che trova? Breve tour nell’eterogeneo mondo dei lettori che trovano ciò che cercano con un clic Giampiero Mughini 06 NOV 2021
uffa! Curzio Malaparte, il “maledetto toscano” che fu tutto e il contrario di tutto Tutta la sua vita inventerà alla grande, tanto nei romanzi quanto nelle corrispondenze giornalistiche. “Non importa che sia vero, importa che sia arte”. Autodefinitosi "fascista nato", poi mandato al confino, e infine innamorato del comunismo cinese Giampiero Mughini 23 OTT 2021
uffa! Furia iconoclasta tanta, fascismo storico niente. Note sull’irruzione alla Cgil I fatti di sabato a Roma sono gravi ma non seri: rivelano che le società industrializzate del terzo millennio covano nel loro seno delle minoranze disposte a tutto in fatto di rabbia diffusa, di ribellismo a poco prezzo e a tanto chiasso. Ieri i “gilet gialli”, oggi i “No vax”, e domani? Giampiero Mughini 12 OTT 2021
uffa! Non solo semplici vinili, quelli di Vertigo furono incantevoli opere d’arte In fatto di musica dei Sessanta e Settanta che se ne sta al crocicchio tra blues, jazz e rock, Franco Brizi incarna una terna perfetta: studioso accuratissimo, collezionista inesausto e mercante. Nel suo ultimo libro racconta la collana inglese di dischi del progressive rock più celebrata al mondo Giampiero Mughini 05 OTT 2021
uffa! Il design italiano in fuga all'estero, ma gli arredi di Carlo Mollino resistono Sono decenni che il patrimonio artistico prodotto dai primi Cinquanta agli ultimi Ottanta va via dall’Italia a gran velocità, ma lo stato è riuscito a pagare i capolavori di Casa Albonico per tenerli al Museo di Design della Triennale Giampiero Mughini 21 SET 2021
uffa! Non solo crimine e retorica in chi credette nel fascismo. Si legga Concetto Pettinato Antonio Di Grado in "Scrivere a destra. Vite narrate e vite perdute nel ventennio nero" ricostruisce una inedita topografia letteraria del Novecento, e recupera autori (e autrici) cui fu estraneo “il successo” ma non certo la qualità Giampiero Mughini 14 SET 2021
uffa! Trockij in Italia lo portò Arturo Schwarz, contro l’ossequio filosovietico Lascia stupiti il silenzio che il giugno scorso ha accompagnato la notizia della morte del novantasettenne ebreo nato in Alessandria d’Egitto: editore e collezionista d'arte - anche quadri di Evola! - in un tempo di insopportabile osservanza stalinista Giampiero Mughini 08 SET 2021